ESPERTA BIOLOGA NUTRIZIONISTA A ROMA
La nostra salute passa per una corretta alimentazione, ma siamo tutti diversi e quello che per qualcuno va bene, non va bene per un altro.
Per questo non dovremmo mai sottovalutare cosa e quanto mangiamo.
Per maggiori informazioni su quale sia la migliore alimentazione per il tuo corpo ti aspetto nel mio studio di nutrizionisti in zona Eur a Roma, in via delle Montagne Rocciose, 44 dove ricevo dal martedì al sabato mattina, previo appuntamento.
Il mio curriculum come biologa nutrizionista
Sono nata a Roma l’8 aprile 1979. Mi sono laureata in Scienze Biologiche; sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi sezione A con il numero 059938 e all’Albo d’Oro dei Biologi Nutrizionisti.
Ho completato i seguenti master e corsi di aggiornamento:
- Master in nutrizione umana
Valutazione antropometrica e analisi quantitativa e qualitativa dei fabbisogni nutrizionali; elaborazione di diete personalizzate in condizioni fisiologiche e patologiche accertate; elaborazione di diete personalizzate in gravidanza e allattamento; diete personalizzate per sportivi; diete per celiaci, diete per vegetariani; diete in età pediatrica e per l’anziano; educazione alimentare; riabilitazione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare. (Nutrifor) - Master in dietologia e nutrizione clinica
Approfondimento delle conoscenze applicative della Scienza dell’Alimentazione sia per il raggiungimento e il mantenimento dello stato di salute e del benessere delle persone, sia per una concreta conoscenza della dietoterapia e dei suoi presupposti fisio-patologici per una partecipazione più attiva e responsabile nel team specialistico.
Aggiornamento delle cognizioni relative a temi in evoluzione, come l’impiego di integratori, antiossidanti, sostituti dei pasti e altro in particolari situazioni di vita che possono giovarsi di specifiche attenzioni dietetiche.
Conoscenza delle raccomandazioni fornite dagli enti internazionali (OMS, FAO, etc.) e nazionali (INRAN, ISS, e società scientifiche competenti) sulla prevenzione e sulle linee dietoterapiche ricollegabili allo stile di vita nelle più comuni patologie. (I.A.F. - Istituto di Alta Formazione) - Master di primo livello di coaching
Sviluppo delle competenze di coaching legate ai diversi livelli di ascolto, al feedback, al porre domande per provocare apprendimento e scoperta. (Asterys Lab - The Campus) - Counseling nutrizionale di primo e secondo livello
Strategie per facilitare i meccanismi decisionali delle persone, aiutandole a esplorare, progettare e attuare cambiamenti, in funzione della propria salute, attraverso la rimozione degli ostacoli cognitivi, favorendo l’individuazione e il potenziamento delle risorse personali. (Nutrimedifor) - La nutrizione nelle varie età della donna
Elaborazione diete in età prepuberale ed età fertile, gravidanza, allattamento, menopausa, senescenza. (A.B.N.I. - Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani) - Interpretazione delle analisi cliniche e consigli nutrizionali
Corretta interpretazione degli esami di laboratorio per stilare consigli dietetico-nutrizionali.
Conoscenza circa la specificità e sensibilità dei test di laboratorio. (A.i.nu.c - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica) - Perdere peso senza il calcolo delle calorie con la dieta metabolica (A.i.nu.c - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)
- Profilo androide e ginoide: strategie nutrizionali mirate per un dimagrimento localizzato (A.i.nu.c - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)
- Alimentazione e integrazione nutrizionale per l'attività sportiva e il fitness (A.I.Nut. - Associazione Italiana Nutrizionisti)
- Erboristeria, Fitoterapia e Omeopatia (A.C.S.I.A.N.)
- Ruolo della genetica di nutrizione nella prevenzione primaria (A.C.S.I.A.N.)
- La terapia bionutrizionale nell'equilibrio neuropsichico e del comportamento alimentare (A.i.nu.c - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)
- Attualità di nutrizione in pediatria. Dalla gravidanza all'età adolescenziale (A.i.nu.c - Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)
- Digiuno intermittente, restrizione calorica e chetosi: similitudini e differenze fisiologiche e metaboliche (A.I.Nut. - Associazione Italiana Nutrizionisti)
- Seguo il programma di Educazione Continua in Medicina (ECM).